29 LUGLIO | DAY 2 – SEI FESTIVAL

450

Dal 28 al 31 luglio nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, con il claim #ShapeTheFuture, la sedicesima edizione del SEI Festival, ideato, prodotto e promosso da Coolclub proporrà un fitto programma di concerti, incontri, proiezioni e altri momenti di confronto.

Venerdì 29 luglio (ingresso 5 euro – consumazione inclusa) la seconda serata parte alle 20 sulla Terrazza di “Nuvole – Cibi, storie, culture” con l’incontro Puglia da scoprire, i luoghi dello spettacolo fra musica e politiche culturali. Dalle 21 al via la proiezione, a cura di Seeyousound Lecce, nella Sala Cavallerizza di Betty Davis: They say I’m different di Philip Cox e nella Sala Nobile l’ascolto immersivo di “From Ecstasy to Trance” un viaggio sensoriale a cura di Flower of Sound. Sempre dalle 21 nell’atrio si alterneranno i giovani baresi Lazzaretto, con il loro “alt rock tra richiami shoegaze e una voce distorta in francese che parla agli incompresi”, e il duo toscano Aquarama, che fonde groove ispirati dal moderno r’n’b statunitense, melodie surf, ritmi afro-cubani e sonorità funk all’eleganza della tradizione pop italiana. Dalle 22:30 nel Fossato (ingresso 25.50 euro – Biglietti su Dice.Fm) spazio ai live di 72-Hour post fight con le loro atmosfere fluide dove elettronica, interventi jazz, improvvisazione, chitarre affilate e break di batteria di taglio hip-hop convivono con un’armonia inaspettata, e dei Black Midi, trio londinese composto da Geordie Greep (chitarra, voce principale), Cameron Picton (basso, voce) e Morgan Simpson (batteria) che, con con il sassofonista Kaidi Akinnibi e il tastierista Seth Evans, proporranno i brani del nuovo progetto discografico “Cavalcade”. La serata si concluderà nell’atrio con Planet Opal, progetto di musica elettronica formato da Giorgio Assi (produttore, sintetizzatori e voce) e Leonardo De Franceschi (batteria e percussioni).

VENERDÌ 29 LUGLIO
Castello Volante –  Corigliano d’Otranto (Le)
Ticket “Volante” – Ingresso Castello 5 euro (consumazione inclusa)
Abbonamento quattro serate – 52 euro Dice.Fm
Main Stage Fossato – 25.50 euro Dice.Fm

Ore 20
Terrazza Nuvole | Talk
Puglia da Scoprire, i luoghi dello spettacolo fra musica e politiche culturali

Ore 21
Sala Cavallerizza | Proiezione
Betty – They say I’m different
Philip Cox (Durata 52′)
A cura di Seeyousound Lecce

Betty Davis è stata un’icona musicale, stilistica e femminile degli anni ’70. Il documentario ripercorre le tappe della vita dell’artista, analizzando la sua influenza sulla musica moderna, che sia soul, pop o rock, svelando inoltre i retroscena di un’invisibilità durata trentacinque anni in cui la ex cantante ha dovuto fronteggiare non poche difficoltà personali.

Ore 21
Ascolto immersivo
From Ecstasy to Trance
Viaggio sensoriale a cura di Flower of Sound

Ore 21
Cool Stage (Atrio) | Live

LAZZARETTO

Nasce in autunno, viene dalla provincia e porta con sé la Terra di Bari, il Mar Adriatico e la Valle d’Itria. Vede protagonisti Cosimo Savino (Ecole du Ciel), Vittorio Di Lorenzo (Leland Did It) e Angelo Rosato Fanelli (casematte). Un trio fluido dove le esperienze e le visioni artistiche di ognuno si intersecano alla perfezione, per dare vita a una miscela ipnotica e spiazzante, anarchica al punto giusto. Lazzaretto è un progetto tutto in divenire, difficilissimo da etichettare. La sua lingua di riferimento è il francese, dato che un membro del gruppo ha origini belghe. Nel Maggio 2021 lanciano l’ep di esordio “Sacramento” (Dischi Uappissimi/Artist First). Da Maggio 2022 sono dal vivo nei migliori festival italiani.

AQUARAMA

Nato nel 2016 dall’incontro dei fiorentini Dario Bracaloni, dj e promoter musicale e Guglielmo Torelli, designer e visual artist, Aquarama è il duo che fonde groove ispirati dal moderno r’n’b statunitense a melodie surf dal gusto vintage anni ’60-‘70, ma anche ritmi afro-cubani e sonorità funk, uniti all’eleganza della tradizione pop italiana. A distanza di un anno dall’ultimo lavoro e in pausa forzata dai concerti, nel 2021 gli Aquarama tornano con “Together (A Better Place To Celebrate)”, un brano soul-pop psichedelico, una sorta di meditazione guidata, un mantra e un canto di speranza per un futuro luminoso.

Ore 22:30
MAIN STAGE (Fossato) | Live 

72-HOUR POST FIGHT

72-Hour post fight è un progetto musicale unico nel panorama italiano, nato dalla mente di Fight Pausa e Palazzi D’Oriente, in cui vengono coinvolti successivamente anche i musicisti Andrea Dissimile e Adalberto Valsecchi. Devono molto all’elettronica sperimentale e all’hip hop così come al jazz e all’emo, basti ascoltare il loro debut album omonimo uscito per La Tempesta International l’1 marzo 2019.  Il 27 maggio è uscito il secondo album dei 72hpf, Non-background music, anticipato da due singoli “Made of clay” (31 maggio) e “Bug” (28 aprile). La band conferma il sodalizio con La Tempesta e per la prima volta propone tre collaborazioni internazionali; Kamohelo e Mal devisa (i due feat.), oltre agli interventi di Billy Fuller su Meditation e Smoke cutter.

BLACK MIDI

A due anni dal debutto con “Schlagenheim”, candidato ai Mercury Prize e inserito da New York Times, Pitchfork, Stereogum, SPIN e altri nelle classifiche dei migliori album del 2019, i Black Midi arrivano in Italia con il nuovo album “Cavalcade”, pubblicato a 28 maggio 2021 su Rough Trade Records – distribuzione Self. Con il nuovo disco, contenente il singolo “John L.” la band scala nuove e meravigliose vette attingendo da una pletora di generi e influenze.

Ore 00:30
Cool Stage (Atrio) | Live

PLANET OPAL

Planet Opal è un progetto di musica elettronica italiana formato da Giorgio Assi (produttore, sintetizzatori e voce) e Leonardo De Franceschi (batteria e percussioni). Nasce da un viaggio in Corsica nel 2018, emergendo dalle profondità del sottosuolo. Edeniche sequenze ispirate alla scena post-punk-microwave vengono ricodificate in chiave sound-system, generando effetti sonori pseudo-cromatici sprigionanti lampi di luce.

 

 

Ascolta la playlist ufficiale del Sei Festival